Tempest Speech Portal è il generatore grafico di portali vocali della piattaforma Tempest.
Tempest Speech Portal è il generatore grafico di portali vocali della piattaforma Tempest.
Tempest Speech Portal riduce drasticamente le complessità legate all’uso avanzato dalle tecnologie vocali (speech recognition, text to speech, barge-in, ecc.) sfruttandone appieno tutte le potenzialità.
Non presuppone la conoscenza di linguaggi di programmazione.
L’interfaccia grafica rende semplice e veloce il disegno dei flussi telefonici.
Gli strumenti per l’accesso dinamico ai dati (XML, Odbc, Web Services, Middleware) prevedono diversi approcci con più livelli di integrazione.
Sviluppo dei flussi vocali con ambiente grafico
Un servizio di portale vocale realizza un sistema automatico di interazione verso utenti di telefonia mobile e fissa, reagendo e rispondendo alle richieste degli utenti stessi, secondo un flusso logico predefinito.
Per realizzare tale interazione, Tempest Speech Portal, dispone di una serie di funzionalità (es. interrogazioni a database, accesso ad applicazioni esterne con protocollo HTTP+XML, esecuzione di processi esterni, esecuzione di VB script all’interno della piattaforma, Web Services) rese disponibili attraverso semplici procedure.
La costruzione di un servizio comporta la definizione di un flusso operativo, composto da una sequenza di oggetti opportunamente configurati.
Il configuratore permette di costruire graficamente questo flusso: ogni funzionalità viene rappresentata da un’icona e il flusso è rappresentato da una serie di icone opportunamente interconnesse tra loro.
Tempest Speech Portal: Funzionalità principali
Le funzionalità sono molteplici e coprono diverse esigenze con diversi livelli di complessità dipendenti dalla tipologia di servizio che si vuole realizzare:
- Multi Service – Multi Tenant: Esegue in contemporanea una pluralità di servizi su più canali voce; la chiamata viene instradata grazie alla definizione di regole di instradamento basate ad esempio su:
- Numero chiamato (DID);
- Numero chiamante (CID);
- Canale fisico chiamato;
- Date, Orari ed altri parametri.
- Speech Recognition Multi Language e Multi Vendor: Il modulo di riconoscimento vocale della piattaforma Tempest può utilizzare diversi motori di riconoscimento vocale e supporta decine di lingue.
- Barge In: La modalità di interazione basata su selezioni vocali prevede il supporto della funzionalità di “barge-in” per l’interruzione dei messaggi del sistema nel momento in cui l’utente pronuncia una frase, un nome o un qualsiasi comando vocale (senza attendere il “beep” di fine messaggio).
- Text To Speech Multi Language e Multi Vendor: I messaggi vocali sono dinamici e generati in tempo reale dal software di sintesi vocale (TTS) in decine di lingue con diverse voci. Il modulo di sintesi vocale della piattaforma Tempest può utilizzare diversi motori TTS, di diversi produttori in versioni a pagamento o free.
- Trascrizione vocale: Grazie al servizio di trascrizione della piattaforma Tempest è possibile trascrivere il contenuto dei messaggi audio registrati durante le chiamate (es. VoiceMail) con un livello di riconoscimento altissimo.
- Accesso ai dati: L’integrazione con il Back End avviene attraverso interfacce standard quali ODBC, SQL, XML, Web Services. Semplici Wizard guidano l’utente all’integrazione con i principali Database Engine (Oracle, Sql Server, MySql, Db2 ecc.).
- PBX: L’integrazione con le centrali telefoniche avviene in Voip attraverso Trunk o Sip User oppure linee tradizionali (Analogiche, BRI, PRI). Sono supportati tutti i Pbx basati su Asterisk ed quasi la totalità dei Pbx esistenti sul mercato.
- Statistiche accurate: Ad ogni servizio telefonico è possibile associare la generazione automatica delle statistiche specializzate sullo specifico servizio ed accessibili via browser.
Selezioni vocali e Speech Recognition
La navigazione vocale basata su speech recognition di Tempest Speech Portal avviene definendo risorse dedicate denominate “Selezioni Vocali”.
Le selezioni vocali create attraverso l’interfaccia grafica di Tempest prevedono:
- Grammatiche “semplici” quali liste di comandi e vocaboli;
- Grammatiche “complesse” contenenti espressioni regolari;
- Grammatiche specializzate di tipo “posto operatore automatico” generate automaticamente dalle tabelle: aziende, uffici, utenti ecc.
All’interno delle selezioni vocali è possibile definire grammatiche “di rigetto” che consentono di gestire eventuali parole non coperte dalle grammatiche definite, rumori di fondo, respiri, esitazioni e rumori di linea.
Un servizio vocale basato su semplici interazioni può essere realizzato con grammatiche definibili con la sola interfaccia grafica.
Un portale vocale basato invece su complesse interazioni vocali (es. frasi composte dalle quali estrarne i concetti) viene realizzato sfruttando al massimo le potenzialità dei motori di riconoscimento; per questo può essere necessario utilizzare grammatiche standard GRXML su files o dinamiche via web server.
L’interpretazione (“parsing”) dell’output del motore di riconoscimento può avvenire all’interno di risorse di tipo “VbScript” con le quali si possono estrarre “concetti” e dati da trattare all’interno del flusso applicativo.
